Monitoraggio satellitare per la mitigazione del rischio idrogeologico in Puglia

Monitoraggio satellitare per la mitigazione del rischio idrogeologico in Puglia
ASSET, l’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Sostenibile della Puglia, ha adottato i dati satellitari per migliorare la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, formando oltre 150 professionisti con il supporto di Planetek Italia. L’iniziativa ha incrementato la qualità dei progetti, aggiornato le competenze tecniche e favorito collaborazioni innovative, diventando un modello replicabile di sinergia pubblico-privato a livello nazionale
La sfida
La principale sfida di ASSET è integrare efficacemente l’innovazione tecnologica nella gestione del rischio idrogeologico, combinando dati satellitari avanzati con le pratiche ingegneristiche tradizionali. Questo processo richiede non solo l’adozione di nuove tecnologie, ma anche una formazione continua per il personale interno e i professionisti esterni, per garantirne il pieno utilizzo. ASSET deve gestire la complessità di coordinare competenze e istituzioni diverse, assicurando che i dati satellitari vengano sfruttati appieno per migliorare la precisione e l’efficacia degli interventi. Inoltre, deve promuovere una cultura dell’innovazione e della collaborazione, superando le resistenze al cambiamento e dimostrando il valore aggiunto delle nuove tecnologie per una progettazione più accurata e una valutazione dell’efficacia post-intervento, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio.
Le Soluzioni Satellitari
La soluzione Rheticus® Displacement fornita da Planetek Italia è un avanzato servizio di monitoraggio satellitare basato sull’analisi interferometrica radar (InSAR), che consente di rilevare e misurare con precisione i movimenti superficiali. Analizzando i dati radar dei satelliti Sentinel 1 del programma Copernicus, il sistema offre un monitoraggio dettagliato e continuo delle aree interessate da interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. Questo servizio ha fornito ad ASSET informazioni cruciali sulle tendenze di spostamento del suolo, utili non solo per individuare e analizzare fenomeni di instabilità durante la progettazione e l’esecuzione, ma anche per valutare le scelte progettuali proposte dalle società di ingegneria.
ASSET ha inizialmente adottato il servizio Rheticus® Displacement di Planetek Italia per monitorare tutte le aree coinvolte nei progetti di mitigazione del rischio idrogeologico. Parallelamente, è stato avviato un programma formativo specifico per il personale interno di ASSET per sviluppare competenze nell’uso dell’analisi interferometrica satellitare. In seguito, la formazione è stata estesa agli ingegneri incaricati della progettazione degli interventi. I progetti hanno incluso anche il monitoraggio satellitare nelle fasi di realizzazione e post-intervento, della durata di 2-3 o 5 anni, per garantire un controllo continuo e valutare l’efficacia delle opere nel lungo periodo.
Benefici
Il progetto ha portato numerosi benefici, coinvolgendo diversi stakeholder. Il miglioramento della qualità dei progetti ha aumentato la precisione e l’efficacia degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, mentre la formazione e lo sviluppo delle competenze hanno permesso a oltre 150 professionisti, tra ingegneri, geologi, agronomi e architetti, di acquisire nuove abilità nell’uso delle tecnologie satellitari. Il monitoraggio continuo durante e dopo i lavori ha garantito un controllo costante del territorio, consentendo interventi correttivi tempestivi. L’integrazione di tecnologie avanzate ha innovato i processi di gestione dei progetti, rendendoli più efficienti. Inoltre, la collaborazione tra Planetek Italia e le società di ingegneria ha creato nuove opportunità per progetti congiunti a livello nazionale e internazionale. Tra i principali beneficiari figurano ASSET, che ha migliorato la gestione dei progetti di mitigazione del rischio, i professionisti tecnici che hanno ampliato le proprie competenze, Planetek Italia che ha consolidato la propria posizione nel settore, e il territorio che ha visto aumentare sicurezza e sostenibilità. Anche la pubblica amministrazione ha beneficiato dell’adozione delle innovazioni tecnologiche, dimostrando come queste possano accrescere la competitività e la qualità dei servizi pubblici.
Lo sapevi?
L’uso dei dati satellitari da parte di ASSET ha ispirato numerose società di ingegneria locali ad adottare in modo indipendente tecnologie simili, dimostrando il potenziale trasformativo dei servizi Copernicus anche oltre la pubblica amministrazione.
Per Planetek, le prossime iniziative mireranno a estendere queste pratiche ad altre regioni, favorendo un’adozione più ampia delle soluzioni satellitari per lo sviluppo sostenibile. La formazione promossa da ASSET ha introdotto molte società di ingegneria ai dati satellitari.